E’ finalmente in arrivo un disegno di legge per il sostegno economico al reddito che andrà a tutelare gli operatori dello spettacolo.
Questo è a grandi linee quanto prevede: un “sostegno economico temporaneo” per supplire alla natura discontinua del lavoro nel mondo dello spettacolo; l’adeguamento (e ampliamento) delle tutele in caso di maternità o malattia; l’innalzamento della retribuzione giornaliera; una riduzione del numero di giornate necessarie per maturare il diritto alla pensione ora fissato in 120; un “bonus contributivo” per mettere in pari, dal punto di vista della maturazione della pensione, i lavoratori dello spettacolo per gli anni 2020 e 2021.
In questo quadro prende forma l’idea di un reddito di continuità, che possa supportare il carattere discontinuo del settore, contrastando l’abbandono e permettendo altresì la possibilità di formazione permanente, tipica dei settori creativi.
Il reddito di continuità dovrebbe partire dal 01/01/2022 e l’idea sembrerebbe quella di rapportarlo a un numero di giornate equivalenti a quelle accreditate al Fpls nei dodici mesi precedenti la richiesta dell’indennità, per un massimo di 312 giornate.
Altri dettagli nell’articolo qui riportato:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.